CORSI DI APPROFONDIMENTO IN PREVENZIONE INCENDI
Il tema della prevenzione incendi è certamente centrale in tutta la valutazione e pianificazione dei rischi, oltre che nella progettazione e riqualificazione degli edifici.
Dato che il TekneHub ha organizzato un nuovo Corso base di prevenzione incendi, che avrà inizio il 3 maggio e termine il 5 novembre 2016, ha deciso di accogliere le numerose richieste di poter partecipare a singoli moduli da parte di responsabili sicurezza e progettisti interessati, attivando un sistema di prenotazione di singoli eventi.
La Nota 7213 del Ministero dell’Interno del 25.05.2012, precisa bene che questi corsi NON possono essere utilizzati quali aggiornamento per coloro che sono già iscritti alle liste ministeriali come professionisti antincendio, in quanto non si tratta di temi innovativi, pertanto per queste singole lezioni NON verrà rilasciato alcun attestato ai sensi del DPR 151/2011. Tuttavia, avendo analizzato le numerose istanze ricevute in questi mesi, è risultata molto ampia la domanda di poter approfondire alcune delle tematiche trattate nel corso base, ad esempio da parte di:
- tecnici che hanno seguito il corso base da 120 ore in altre sessioni ma non hanno fatto o non hanno superato l’esame finale (quindi hanno necessità di ripassare prima di sottoporsi ad una nuova prova di esame),
- progettisti che si occupano marginalmente di prevenzione incendi ma intendono approfondire alcuni temi perché si trovano a progettare in questi contesti,
- professionisti abilitati molti anni fa che preferiscono esaminare le normative tecniche che affrontano meno spesso o più recenti a lezione, piuttosto che studiarle in proprio,
- giovani tecnici che vorrebbero fare il corso base ma non sono certi che sia effettivamente di loro interesse e vorrebbero valutare alcune lezioni,
- responsabili della sicurezza che vogliono approfondire i temi legati all’antincendio e all’analisi del rischio incendio da applicare poi nella propria professione (dato che alcune delle lezioni a programma offrono crediti RSPP, come da calendario allegato).
Stante queste richieste, sarà offerto un numero limitato di posti a 28 lezioni del Corso base (così da non disturbare in alcun modo la frequenza da parte degli iscritti regolari), sia al fine della qualificazione tecnica professionale dei partecipanti sia per l’aggiornamento dei RSPP (tutti gli Ateco). La partecipazione alle singole giornate di corso non prevede alcun obbligo di test di apprendimento o esame ma la regolare frequenza (100%) della lezione.
SEDE E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
I corsi si terranno presso il Laboratorio TekneHub, in via Saragat 13 a Ferrara (angolo via dello Zucchero), nelle giornate di MARTEDì (dalle 16:00 alle 20:00) e di SABATO (dalle 09:00 alle 13:00), secondo il CALENDARIO DETTAGLIATO riportato di seguito.
CORSI PRENOTABILI (ogni corso è di 4 ore)
i corsi hanno subito delle variazioni di data, si prega di scaricare il CALENDARIO DETTAGLIATO per avere la situazione aggiornata
LEZIONE |
TITOLO |
ORE |
DOCENTE |
CALENDARIO |
Eventuali crediti RSPP |
---|---|---|---|---|---|
5 |
Carico d'incendio. Reazione al fuoco dei materiali. |
2 2 |
Ing. Ermanno ANDRIOTTO |
Sabato 07/05/16 |
4 ore |
3 | Generalità sulla combustione e sostanze pericolose - Parte A | 4 | Ing. Natalia RESTUCCIA | Martedì 10/05/16 | NO |
2 |
Direttive comunitarie con ricaduta sulla prevenzione incendi Misure di prevenzione degli incendi |
2 2 |
Ing. Salvatore DEMMA | Sabato 14/05/16 | 4 ore |
4 |
Generalità sulla combustione e sostanze pericolose - Parte B Sostanze estinguenti. |
1 3 |
Ing. Natalia RESTUCCIA |
Martedì 17/05/16 | NO |
6 | Resistenza al fuoco delle strutture. | 4 | Ing. Ermanno ANDRIOTTO | Sabato 21/05/16 | 4 ore |
7 |
Altre misure di protezione passiva. Protezione attiva: estintori di incendio portatili e carrellati. |
3 1 |
Ing. Gianfranco TRIPI | Martedì 24/05/16 | 4 ore |
8 |
Sistemi di rilevazione automatica di incendio, allarme e sistemi di alimentazioni di sicurezza. Impianti di controllo fumi e calore, di tipo meccanico e naturale e sistemi di ventilazione |
2
2 |
Ing. Guglielmo GUGLIELMI | Sabato 28/05/16 | 4 ore |
10 |
Procedimenti di prevenzione incendi. Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti. |
3 1 |
Ing. Salvatore DEMMA | Martedì 31/05/16 | 4 ore |
9 | Impianti di estinzione incendi di tipo automatico e/o manuale | 4 | Ing. Massimo FRATTI |
Martedì 07/06/16 | 4 ore |
12 |
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro - riferimenti normativi. Valutazione del rischio di incendio nei luoghi di lavoro. Apparato sanzionatorio. |
1 2 1 |
Ing. Gianfranco TRIPI | Sabato 11/06/16 | 4 ore |
11 |
Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti. Gestione della sicurezza - Parte A |
2
2 |
Ing. Guglielmo GUGLIELMI | Martedì 14/06/16 | 4 ore |
14 |
Schema tipo della regola tecnica - Attività di tipo civile. Attività a rischio specifico (impianti produzione calore, gruppi elettrogeni e di cogenerazione, ascensori). |
2 2 |
Ing. Giuseppe LOMORO | Sabato 18/06/16 | NO |
13 |
Termini, definizioni generali, simboli grafici di prevenzione incendi e segnaletica di sicurezza. Deposito e utilizzo sostanze radiogene. |
2
2 |
Ing. Giovanni CARELLA | Martedì 21/06/16 | NO |
15 |
Attività a rischio specifico (autorimesse). Edifici commerciali. |
1 3 |
Ing. Pierpaolo PATRIZIETTI | Sabato 25/06/16 | NO |
16 |
Edifici di civile abitazione. Attiività ricettive e sanitarie (alberghi, ospedali). |
1 3 |
Ing. Pierpaolo PATRIZIETTI | Martedì 28/06/16 | NO |
17 |
Attività con notevole affollamento (uffici). Attività di pubblico spettacolo e intrattenimento (cinema, teatri, impianti sportivi). |
1 3 |
Ing. Carlo DALL'OPPIO | Martedì 13/09/16 | NO |
18 |
Attività con notevole affollamento (scuole). Edifici pregevoli (musei e archivi). |
2 2 |
Ing. Carlo DALL'OPPIO | Sabato 17/09/16 | NO |
19 | Esercitazione: attività di tipo civile | 4 | Ing. Massimo FRATTI | Martedì 20/09/16 | NO |
20 |
Schema tipo della regola tecnica - Attività di tipo industriale. Linee di trasporto e distribuzione di gas infiammabili. |
2 2 |
Ing. Giovanni CARELLA | Sabato 24/09/16 | NO |
21 | Depositi di gas infiammabili. | 4 | Ing. Pietro RASCHILLA' | Martedì 27/09/16 | NO |
22 | Depositi di liquidi infiammabili ed alcoli | 4 | Ing. Raffaello CERRITELLI | Sabato 01/10/16 | NO |
23 |
Distributori di carburanti per autotrazione. Produzione, deposito e vendita sostanze esplosive. |
2 2 |
Ing. Pietro RASCHILLA' | Martedì 04/10/16 | NO |
24 |
Riferimenti normativi sull'approccio ingegneristico. Metodologia su cui si basa l'approccio. |
2 2 |
Ing. Francesco MARTINO | Sabato 08/10/16 | 4 ore |
25 | Esercitazione: attività di tipo industriale | 4 | Ing. Marco MAGRI | Martedì 11/10/16 | NO |
26 |
Il sistema di gestione della sicurezza antincendio. Gestione della sicurezza - Parte B Progettazione in mancanza di regole tecniche - Individuazione dei pericoli di incendioi e analisi delle condizioni al contorno. |
1 1 2 |
Ing. Francesco MARTINO | Sabato 15/10/16 | 4 ore |
27 |
Valutazione qualitativa del rischio. Individuazione delle misure di compensazione del rischio. |
2 2 |
Ing. Giuseppe LOMORO | Martedì 18/10/16 | 4 ore |
28 | Esercitazione: progettazione in mancanza di regole tecniche | 4 | Ing. Luigi FERRAIUOLO | Sabato 22/10/16 | 4 ore |
29 |
Attività a rischio di incidente rilevante - Riferimenti normativi. Attività a rischio di incidente rilevante - Rapporto di sicurezza. |
2 2 |
Ing. Raffaello CERRITELLI | Martedì 25/10/16 | NO |
ATTENZIONE: L'organizzazione si riserva di poter modificare la data di un singolo corso in relazione alle eventuali esigenze dei docenti. In questo caso l'iscritto verrà preventivamente informato del cambio di giornata e decidere di partecipare comunque nella nuova data oppure di essere rimborsato della lezione che non potrebbe frequentare.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per favorire la massima flessibilità di partecipazione e la scelta dei temi di maggiore interesse per ciascun professionista, vengono proposti le lezioni come singoli (4 ore cad), prenotabili separatamente. Il costo (iva inclusa) di ogni CORSO prevede sconti per chi partecipa a più eventi (per motivi contabili eventuali prenotazioni successive non sono sommabili e verranno considerate come nuove iscrizioni):
N. corsi | Quota iscrizione | N. corsi | Quota iscrizione | N. corsi | Quota iscrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 corso | 40 € iva inclusa | 9 corsi | 340 € iva inclusa | 17 corsi | 580 € iva inclusa | ||||
2 corsi | 80 € iva inclusa | 10 corsi | 370 € iva inclusa | 18 corsi | 610 € iva inclusa | ||||
3 corsi | 125 € iva inclusa | 11 corsi | 400 € iva inclusa | 19 corsi | 640 € iva inclusa | ||||
4 corsi | 160 € iva inclusa | 12 corsi | 430 € iva inclusa | 20 corsi | 670 € iva inclusa | ||||
5 corsi | 200 € iva inclusa | 13 corsi | 460 € iva inclusa | 21 corsi | 700 € iva inclusa | ||||
6 corsi | 235 € iva inclusa | 14 corsi | 490 € iva inclusa | 22 corsi | 730 € iva inclusa | ||||
7 corsi | 270 € iva inclusa | 15 corsi | 520 € iva inclusa | 23 corsi | 760 € iva inclusa | ||||
8 corsi | 305 € iva inclusa | 16 corsi | 550 € iva inclusa | 24 corsi | 790 € iva inclusa |
PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PUBBLICI
In virtù del Protocollo di Intesa per la promozione della sicurezza, siglato fra il TekneHub e la Provincia, il Comune, il Dipartimento di Sanità Pubblica, l’INAIL, la DTL e l’Università di Ferrara (e dal 2015, anche i tecnici di tutti i Comuni della provincia di Ferrara) tutto il personale che afferisce a queste strutture e che auto-dichiarerà di non svolgere anche attività libero professionale, avrà diritto a un canone ulteriormente ridotto del 10% (dall’importo netto iva esente, in quanto a carico dell’Ente).
Il dipendente pubblico che procederà alla registrazione, dovrà:
- obbligatoriamente compilare tutti i campi indicando gli estremi della persona referente dell'ufficio Amministrativo/Formazione, Codice Univoco o IPA, eventuale CIG e/o CUP, eventuale numero determina o numero ordine
- fornire i riferimenti del Consorzio Futuro in Ricerca alla persona referente la quale dovrà contattare l'amministrazione per comunicare i dati mancanti necessari all'emissione della FATTURA ELETTRONICA e ricevere l'importo esatto della quota da pagare
- omettere il pagamento, in quanto sarà cura del proprio ente
La persona referente per l'emissione della FATTURA ELETTRONICA è:
Lia Sabbieri
Consorzio Futuro in Ricerca
Tel. 0532 9740730532 974073 - lia.sabbieri@unife.it
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
1 CFP ARCHITETTI (autocertificabile dall'iscritto, come da Circ. CNAPPC 29/2014) |
4 CFP PERITI INDUSTRIALI (aut. Convenzione con Collegio di Ferrara) |
4 CFP GEOMETRI (aut. Convenzione con Collegio di Ferrara) |
4 ore aggiornamento RSPP (tutti gli Ateco) solo per le date espressamente indicate in calendario |
Si ribadisce che la Nota 7213 del Ministero dell’Interno del 25.05.2012, precisa che questi corsi NON possono essere utilizzati quali aggiornamento per coloro che sono già iscritti alle liste ministeriali come professionisti antincendio, in quanto non si tratta di temi innovativi, pertanto per queste singole lezioni NON verrà rilasciato alcun attestato ai sensi del DPR 151/2011.
Per eventuali ulteriori informazioni di carattere TECNICO/ORGANIZZATIVO o sui CREDITI FORMATIVI, contattare:
Arch. Maddalena Coccagna
e-mail: formazioneth@unife.it
Tel. 0532 293658 - 293647
AMMINISTRAZIONE
![]() |
CONSORZIO FUTURO IN RICERCA Ufficio Convegni ed Attività Formative Via Saragat 1 - Blocco B - 44122 Ferrara Tel. 0532 762404 convegni@unife.it |
---|