DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE NEUROPATIE PERIFERICHE TRAUMATICHE DEL CINGOLO SUPERIORE
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 00:00 alle 00:00
Dove
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti
Partecipanti
Fisioterapista
Infermiere
Medico chirurgo: neurologia, neurochirurgia, ortopedia, medicina fisica e riabilitazione, anestesia e rianimazione, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
I traumatismi sono un problema rilevante di sanità pubblica, sia per l’impatto sulla popolazione e sul sistema sanitario, sia per la loro prevedibilità. Le lesioni nervose periferiche del plesso brachiale e dell’arto superiore sono di sempre maggior riscontro nella pratica clinica quotidiana. Sempre più spesso purtroppo coinvolgono pazienti giovani per l’incremento degli eventi traumatici da incidenti della strada , sportivi e professionali. Nei gravi politraumi della strada le lesioni nervose periferiche dell’arto superiore rappresentano un severo problema clinico, la loro diagnosi è spesso ritardata perché i pazienti con alterazione dello stato di coscienza non sanno riferire i sintomi correlati alle lesioni del nervo periferico.
La presenza di fratture richiede frequentemente il contenimento e l’immobilizzazione impedendo una valutazione neurologica completa e celando i sintomi correlati a lesioni di nervo periferico.
Se in una buona maggioranza dei casi di lesione parziale del nervo è possibile assumere un atteggiamento attendistico evitando il ricorso all’ispezione chirurgica immediata, in altri casi occorre una diagnosi tempestiva e precisa ed una chirurgia più precoce.
Nonostante il tema sia discusso da anni, ancora non sono disponibili linee guida condivise per il trattamento di questa condizione che necessita di un approccio integrato di varie figure (neurologo, neurochirurgo, ortopedico, fisiatra, tecnico di neurofisiopatologia, fisioterapista, infermiere).
Scopo del convegno è di fornire un aggiornamento sulla fisiopatologia, diagnosi e terapia delle lesioni nervose periferiche traumatiche dell’arto superiore.
SEDE CONGRESSUALE
Sala Convegni
Unione degli Industriali della Provincia di Pordenone
Via Borgo S. Antonio 17
33170 Pordenone
In treno
La stazione ferroviaria di Pordenone si trova sulla tratta Mestre (VE) - Udine e dista pochi minuti a piedi dalla sede congressuale.
Per informazioni più dettagliate e per consultare gli orari dei treni vi consigliamo di utilizzare www.trenitalia.it
In automobile
Percorrere l'autostrada A4 nella tratta Trieste - Venezia, uscire a Portogruaro e imboccare l'autostrada A28 in direzione Conegliano, uscire a Pordenone centro.
Per Pordenone passa la Strada Statale 13 che collega Udine a Conegliano (TV)
Per informazioni più dettagliate vi consigliamo di consultare www.autostrade.it
Parcheggi
Vicino alla sede congressuale potrete trovare parcheggi a sosta oraria oppure parcheggi o autorimesse a tariffa giornaliera.
![]() |
ZONA VERDE tariffa 0,80/h
ZONA BLU tariffa 1,20 /h
ZONA ROSSA tariffa 1,60/h
La sosta in strada è a pagamento dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 20.00
|
---|
PARCHEGGI E AUTORIMESSE
1. PARCHEGGIO OBERDAN - Via Guglielmo Oberdan 22 - tel. 0434/29555
2. PARCHEGGIO STAZIONE - Via Vendramino Candiani 24 - tel. 0434/520160
3. PARCHEGGIO DA ZELINA - Piazza San Marco 13 - tel. 0434/27290
ISCRIZIONE
La partecipazione alla giornata congressuale è GRATUITA.
E' necessario provvedere alla registrazione online, tramite il seguente form di iscrizione
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA - ECM
IDEAS GROUP Srl (Provider ECM n. 352) sulla base delle normative ministeriali vigenti, ha assegnato n. 7 CREDITI FORMATIVI ECM per le seguenti professioni:
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Fisioterapista
- Infermiere
- Medico chirurgo nelle discipline: neurologia, neurochirurgia, ortopedia, medicina fisica e riabilitazione, anestesia e rianimazione, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
![]() |
CONSORZIO FUTURO IN RICERCA Ufficio Convegni ed Attività Formative Via Saragat 1 - Blocco B - 1° piano | 44122 Ferrara Tel. +39 0532 762404 | e-mail: convegni@unife.it web site: www.cieffeerre.it |
---|