convivio - DENTRO L'ESSENZA | mostra - stazionIOlfattive | visita - ORTO BOTANICO
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 10:30 alle 18:00
Dove
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti
Partecipanti
|
||
26 GIUGNO 2015convivio - DENTRO L'ESSENZA |
||
dal 26 GIUGNO al 19 LUGLIO 2015mostra - stazionIOlfattive
visita - ORTO BOTANICO |
||
______________________________ | _______________________________________ | ___________________________ |
Segreteria Scientifica tel![]() |
Comitato scientifico e organizzatore DENTRO L'ESSENZA
Comitato scientifico e organizzatore stazioniOlfattiveda una iniziativa di SMA |
Segreteria amministrativa CONSORZIO FUTURO IN RICERCA Ufficio Convegni e Attività Formative tel |
---|---|---|
Prof. Stefano Manfredini Prof. Chiara Beatrice Vicentini Dott. Silvia Vertuani |
A Ferrara, dal 26 giugno 2015 sarà il profumo, in un intenso percorso di evocazioni e suggestioni sensoriali, il protagonista delle celebrazioni per il 35° anniversario di COSMAST –master di II livello in Scienze e Tecnologia Cosmetiche, la più antica scuola di cosmesi in Europa, fondata nel 1980 dal maestro Prof. Mario Guarneri. Il Presidente della Scuola di Farmacia dell’Università di Ferrara e Direttore del Master - Prof. Stefano Manfredini – unitamente al comitato scientifico dell’evento, ha fortemente voluto che questa iniziativa ponesse l’accento sull’importanza che per l’ateneo ferrarese riveste la ricerca cosmetologica, fil rouge tra tradizione estetica, cosmetica e imprenditoriale. Il palinsesto delle iniziative è, infatti, vario e articolato su più tematiche che mirano proprio a mettere insieme tessere diverse che compongono l’affascinante mondo della Cosmetologia: ricerca, storia, arte ma anche formazione e cultura d’impresa. Importanti patrocini e importanti collaborazioni istituzionali e imprenditoriali hanno concorso a definire un programma interamente dedicato al mondo del profumo, sia in senso teorico che sperimentale: -un Convivio - DENTRO L’ESSENZA - con inizio alle ore 14.00 del 26 giugno presso Aula Magna del Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d’este 37, sarà un momento di divulgazione di importanti temi di attualità scientifica, promosso con il patrocinio di Cosmetica Italia (Associazione Nazionale Imprese Cosmetiche), SICC (Società Italiana dei Chimici Cosmetologi), Accademia del Profumo, Comune di Ferrara e SMA (Sistema Museale di Ateneo) e in collaborazione con BioNike, Delarom, Dolomia e Biochim, che si propone di avvicinare il mondo delle aziende all'Università e la cultura del profumo a tutti gli addetti ai lavori. La giornata affronterà tematiche della ricerca cosmetica che non possono essere disgiunte dalle iniziative formative nel settore cosmetologico presenti a Ferrara. Nel ricco programma di relazioni, ospite d’onore è il famoso naso francese Pierre Bourdon, che racconterà come nasce una fragranza di successo ma ci saranno anche studenti, relatori provenienti dall’imprenditoria del settore ed esponenti di associazioni culturali della città: tutti a fornire riflessioni e testimonianze di un mondo – quello della cosmesi - che trova a Ferrara un’autorevole sintesi di storia, ricerca e formazione. E i 35 anni del Master ne suggellano la passione e la lungimiranza che questa prestigiosa sede universitaria ha saputo coniugare nel tempo, per conferire sempre maggiori connotazioni di valore ad una disciplina che soltanto da pochi anni, invece, comincia ad essere più apprezzata sia dal punto di vista scientifico che culturale. - una mostra - STAZIONI OLFATTIVE – benzoino, cannella, zibetto e ambracane (aperta al pubblico dal 26 giugno al 19 luglio 2015, presso il Palazzo Turchi di Bagno, corso Ercole I d’Este 32), evento collaterale al convivio originale percorso di informazioni tecnico - scientifiche, approfondimenti storici ed emozioni sensoriali, curato dal Sistema Museale d’Ateneo di Ferrara e dal Museo del Profumo e del Costume di Palazzo Mocenigo di Venezia: oggetti, libri, antichi formulari e farmacopee, strumenti multimediali ed esperienze sensoriali che conducono alle stazioni olfattive allestite nella sala espositiva e ad un itinerario informativo nell’attiguo orto botanico tra le grandi “famiglie olfattive” dalle quali nascono tutti i profumi. I visitatori potranno “sperimentare” le fragranze e approfondire l’approccio a questo mondo inebriante grazie a schede interattive. L’appuntamento del 26 giugno sarà preceduto da una interessante opportunità formativa: presso le aule e i laboratori didattici di COSMAST Ferrara, il 25 giugno si svolgerà un workshop della durata di 8 ore, denominato ‘’La Via dell’Essenza’’: un corso teorico-tecnico, basato su una specifica metodologia della Scuola di Profumeria Professionale Francese, introduttivo alla profumeria e alle materie prime aromatiche naturali utilizzate per la creazione di un profumo. Tutte le note aromatiche naturali impiegate per le esercitazioni di laboratorio sono di alta qualità e provengono da aziende profumiere di Grasse (Francia). La giornata ha l’obiettivo di avvicinare i partecipanti all’ esplorazione e alla sperimentazione diretta della propria capacità olfattiva, oltre a saper riconoscere e a classificare alcune note aromatiche naturali utilizzate nella profumeria. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO |
|||
QUOTE DI ISCRIZIONE e CANCELLAZIONE |
|||
L'iscrizione è obbligatoria e prevede il pagamento delle seguenti quote in base alla categoria di appartenenza:
Le quote COMPRENDONO:
Le quote NON COMPRENDONO le spese di viaggio e alloggio che sono da ritenersi a carico del partecipante.
CANCELLAZIONI: Le cancellazioni dovranno essere comunicate tramite e-mail all'indirizzo convegni@unife.it. Per le cancellazioni pervenute entro il 20-06-2015 verrà restituito il 50% dell'importo versato, le cancellazioni pervenute dopo tale data o la mancata partecipazione non danno diritto ad alcun rimborso. |
|||
MODALITA' DI ISCRIZIONE |
|||
Le ISCRIZIONI dovranno essere effettuate ESCLUSIVAMENTE utilizzando il MODULO DI ISCRIZIONE ON-LINE entro il 24 GIUGNO 2015. Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato direttamente on line tramite CARTA DI CREDITO oppure tramite BONIFICO BANCARIO secondo le modalità più sotto riportate. MODALITA DI PAGAMENTO BONIFICO BANCARIO: si prega di effettuare il versamento a: CONSORZIO FUTURO IN RICERCA presso UNICREDIT PRIVATE BANKING - Via Frizzi 21 - 44121 Ferrara IBAN: IT 87 W 02008 13009 000001326114 Codice BIC SWIFT: UNCRITMM Si prega di riportare nella causale il NOME e COGNOME del partecipante e la sigla CONVIVIO 2015 Le spese bancarie sono da intendersi a carico del partecipante e dovranno essere pagate in aggiunta alla quota di iscrizione. Si prega di inviare alla Segreteria Amministrativa copia della ricevuta del versamento avvenuto, caricandola direttamente on line attraverso l'apposito campo del MODULO DI ISCRIZIONE, oppure inviandola tramite e-mail all'indirizzo convegni@unife.it o via fax al n. 0532 767347. CARTA DI CREDITO: dopo aver compilato il MODULO DI ISCRIZIONE ON LINE cliccare sulle QUOTE DI ISCRIZIONE PRESCELTE per essere reindirizzati in un sito per i pagamenti sicuri e seguire le istruzioni per il pagamento.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE (si prega di leggere attentamente):
A ricevimento dell'avvenuto pagamento la Segreteria Amministrativa invierà alla persona iscritta la CONFERMA UFFICIALE DI AVVENUTA ISCRIZIONE TRAMITE E-MAIL unitamente alla FATTURA emessa in base alle informazioni fornite nel modulo di iscrizioni nei campi relativi ai dati per la fatturazione. Le iscrizioni NON accompagnate dal pagamento della quota NON saranno ritenute valide.
|
|||
LE ASSOCIAZIONI CULTURALI POSSONO ISCRIVERE I PROPRI MEMBRI UTILIZZANDO L'APPOSITO MODULO DI ISCRIZIONE COLLETTIVA. SARANNO ACCETTATI I COMPONENTI DI CIASCUN ENTE FINO AD ESAURIMENTO DI POSTI DISPONIBILI (MAX 80). N.B. - L'ISCIRIZIONE GRATUITA non consente l'accesso al pranzo a buffet. Per le iscrizioni dei propri membri le Associazioni interessate dovranno scaricare dal presente sito il MODULO DI ISCRIZIONE, compilarlo in ogni sua parte ed inviarlo alla Segreteria Amministrativa via e-mail a convegni@unife.it entro e non oltre il 20 GIUGNO 2015. SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE COLLETTIVA
|
|||