Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CALCOLO NUMERICO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2010/2011
Docente
SILVIA BONETTINI
Crediti formativi
6
Percorso
INDUSTRIALE
Periodo didattico
Primo Trimestre
SSD
MAT/08

Obiettivi formativi

Conoscenza dei problemi dell'elaborazione numerica, con particolare riguardo all'uso dell'aritmetica finita e alla complessità computazionale temporale e spaziale; apprendimento dei metodi numerici per la risoluzione di alcuni dei principali problemi del calcolo scientifico e loro analisi e realizzazione mediante l'uso di ambienti interattivi di calcolo e di visualizzazione scientifica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di algebra lineare e di analisi matematica

Contenuti del corso

Aritmetica del calcolatore: numeri finiti e operazioni relative; condizionamento di un problema e stabilita' di un algoritmo; propagazione degli errori. Sistemi di equazioni lineari: metodi diretti (fattorizzazioni LU, di Choleski, QR) e metodi iterativi; analisi di perturbazione e condizionamento. Equazioni non lineari: criteri di convergenza e velocità di convergenza di metodi iterativi (metodo di bisezione; metodo delle approssimazioni successive: regula falsi, metodo delle secanti, metodo di Newton). Approssimazione di dati e funzioni: interpolazione polinomiale: polinomio di Lagrange e di Newton; interpolazione con funzioni spline; metodo lineare dei minimi quadrati. Realizzazione dei metodi e loro analisi in ambiente Matlab.

Metodi didattici

Lezioni teoriche/esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto, Orale

Testi di riferimento

Burden R. L., Faires J.D., Numerical Analysis, Prindle Weber & Schmidt, Boston MA. 1985; Comincioli V., Analisi numerica: metodi modelli applicazioni. 2. ed. McGraw-Hill Italia, 1995.