Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STATISTICA E MODELLI DI DATI SPERIMENTALI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
VINCENZO GUIDI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
FIS/01

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire gli strumenti per:
- la modellizzazione mediante la teoria della probabilità e le variabili aleatorie;
- l'analisi dati mediante strumenti di statistica descrittiva e inferenziale.

Prerequisiti

Si richiede conoscenza di strumenti di calcolo differenziale e integrale di funzioni di più variabili.

Contenuti del corso

Probabilità e sue applicazioni in campo scientifico e tecnologico. Teoria delle variabili aleatorie. Modelli di variabili aleatorie. Convergenza delle variabili aleatorie. Teoria dei campioni. Teoria della stima parametrica. Teoria della stima non parametrica. Verifica di ipotesi parametrica e non parametrica.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni frontali. Assegnazione di esercizi per casa e risoluzione in classe degli stessi. Lezioni al computer per l'apprendimento dei metodi statistici in ambiente Matlab.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove scritte ed orali a fine corso. Prove in itinere di esonero.

Testi di riferimento

• Pasquale Erto, “Probabilità e statistica per le scienze e per l’ingegneria” (McGraw-Hill, seconda edizione, 2004).
• Murray R. Spiegel, "Probabilità e statistica" (McGraw-Hill, 1994).
• Stefano Campostrini e Francesca Perpinel, “Introduzione all’inferenza statistica” (Zanichelli, ¿prima edizione, 1996)
• Dispense del docente.