MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE B
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- GIORGIO DALPIAZ
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- ING-IND/13
Obiettivi formativi
- Il modulo fornisce i concetti e i metodi per la progettazione funzionale delle macchine, con particolare riferimento alle coppie cinematiche lubrificate, agli ingranaggi, ai rotismi ed ai sistemi vibranti modellabili con un solo grado di libertà (sospensioni meccaniche).
Gli argomenti sono trattati sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista applicativo. In particolare, per ogni argomento vengono affrontati esercizi numerici relativi al dimensionamento dei componenti. Prerequisiti
- Insegnamenti di matematica, Fisica generale I & II, Meccanica razionale.
Contenuti del corso
- Il modulo prevede 48 ore di didattica, comprensive di lezioni ed esercitazioni.
Gli argomenti del corso sono i seguenti.
TRIBOLOGIA E LUBRIFICAZIONE: Attrito ed usura in contatto di strisciamento e di rotolamento. Viscosità e caratteristiche dei lubrificanti. Teoria elementare della lubrificazione fluidodinamica; applicazioni tecniche. Coppia rotoidale lubrificata. Dimensionamento di un cuscinetto portante (diagrammi di Raimondi-Boyd). Lubrificazione fluidostatica; applicazioni tecniche. Prestazioni e campi di impiego dei diversi tipi di cuscinetto.
RUOTE DENTATE E ROTISMI: Ruote dentate cilindriche a dentatura diritta: proprietà del profilo ad evolvente, rapporto di trasmissione, proporzionamento, analisi statica, arco d'azione e condizione di non interferenza, procedimenti produttivi, correzione, misura Wildhaber. Ruote dentate cilindriche a dentatura elicoidale. Ruote coniche. Coppia vite senza fine-ruota elicoidale. Rotismi ordinari. Rotismi epicicloidali. Differenziale. Rapporti fra i momenti esterni agenti su di un rotismo.
VIBRAZIONI DI SISTEMI AD UN GRADO DI LIBERTÀ: Vibrazioni libere. Vibrazioni forzate. Isolamento. Metodi didattici
- Lezioni teoriche ed esercitazioni applicative in aula, in cui vengono affrontati esercizi numerici, relativi al dimensionamento ed alla scelta da catalogo dei componenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto/orale. Vengono assegnate 3 domande: due domande sono teorico-metodologiche, prevalentemente finalizzate alla verifica delle conoscenze; la terza domanda è un esercizio numerico, prevalentemente finalizzato alla verifica delle abilità nelle procedure di dimensionamento e scelta dei componenti. Le domande vengono svolte in forma scritta e vengono immediatamente corrette e discusse oralmente. Il voto assegnato a ciascuna domanda tiene conto sia dello svolgimento scritto sia della discussione orale. Il voto finale dell’insegnamento integrato di Meccanica Applicata alle Macchine A+B è la media dei voti ottenuti nello scritto (modulo A) e nelle domande scritte/orali. Per superare l’esame è necessario raggiungere un voto finale minimo di 18/30.
Testi di riferimento
- - Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Lezioni di Meccanica applicata alle macchine. Prima parte: Fondamenti di meccanica delle macchine, Patron, Bologna, ISBN 88-555-2829-7, 2005 [Vol. I].
- Paolo Righettini, Guido Ruggieri, "Ruote dentate con spostamento del profilo", ISBN: 88 386 6135-9, aprile 2003, McGraw-Hill Companies, S.r.l., Milano
- Ghigliazza R., Galletti C.U., "Meccanica applicata alle macchine", UTET, Torino, 1986.
- Waldrom K.J., Kinzel G.L., "Kinematics, Dynamics, and Design of Machinery", John-Wiley & Sons, 1999.
- Uicker, J.J., Pennock, G.R., Shigley, J.E., "Theory of Machines and Mechanisms", Oxford University Press, terza edizione 2003, ISBN 0 19 515598 X
- Doughty, S., "Mechanics of Machines", John-Wiley & Sons, 1988;
- Paul, B., "Kinematics and dynamics of planar machinery", Prentice-Hall, 1979.