ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2010/2011
- Docente
- LAURETTA RUBINI
- Crediti formativi
- 6
- Periodo didattico
- Terzo Trimestre
- SSD
- SECS-P/06
Obiettivi formativi
- Obiettivo del corso è in primo luogo fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere la realtà economica e produttiva e in secondo luogo identificare le diverse scelte organizzative con particolare riferimento a struttura, pianificazione strategica e dinamiche innovative.
Prerequisiti
- Nessuno
Contenuti del corso
- Nella prima parte vengono illustrati i concetti economici di base che servono da chiave di lettura della realtà economica al cui interno si muovono i soggetti imprenditoriali.
Successivamente, si approfondisce il concetto di impresa come agente economico, identificando le problematiche legate a scelte di breve, lungo o lunghissimo periodo(con conseguente studio dell'andamento del prodotto totale, medio e marginale e struttura dei costi di produzione).
Infine, la parte conclusiva del corso si propone di analizzare l'impresa nel suo interno, per studiarne la natura, l'organizzazione e il funzionamento. Particolare enfasi sarà data ai cambiamenti strutturali come risposta a scelte di massimizzazione dell'efficienza, nonché a problematiche di bilanciamento interno e nei confronti dell'ambiente esterno. In questo contesto, verranno inoltre studiate alcune delle problematiche legate all'innovazione tecnologica e a come questa influisce sulle dinamiche competitive, per concludere con una sezione dedicata alla valutazione dei risultati dell'organizzazione, sia nel suo complesso che nei singoli elementi che la compongono. Metodi didattici
- Il corso prevede un ciclo di lezioni di carattere teorico, soprattutto nella prima parte del corso, affiancate da esercitazioni pratiche, discussioni in classe su casi studio reali e seminari da parte di imprenditori.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento avviene tramite una verifica scritta, che prevede domande aperte e il commento ad un caso studio nel quale viene richiesto allo studente di applicare le nozioni apprese.
A corso terminato, l'apprendimento viene eventualmente verificato attraverso un colloquio orale. Testi di riferimento
- * R.G. Lipsey e K.A. Chrystal, Microeconomia, Seconda Edizione, Bologna, Zanichelli, 2006, Capp. 1, 3, 4, 6-9 inclusi.
* J.D. Thompson, L'azione organizzativa, ISEDI, Torino, 1988. Capp. 1-7
* A. Grandi e M. Sobrero, Innovazione tecnologica e gestione d'impresa - La gestione strategica dell'innovazione, Bologna, Il Mulino, 2004, Capp. 1-7.
* F. Munari e M. Sobrero, Innovatione tecnologica e gestione d'impresa - La gestione dello sviluppo prodotto, Bologna, Il Mulino, 2004, capp. 1-5.