RETI DI TELECOMUNICAZIONI E INTERNET
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2017/2018
- Docente
- GIANLUCA MAZZINI
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- ING-INF/03
Obiettivi formativi
- Conoscenza dei principi basilari che regolano una rete di telecomunicazioni. Analisi dei principali algoritmi e standard che regolano i livelli 2, 3 e 4. Conoscenze dei principi e dei sistemi che regolano internet. Abilità acquisite vincoli di progetto di una rete e analisi comportamento di una rete.
Prerequisiti
- Analisi matematica I e II: derivate, integrali, equazioni differenziali, Z-trasformate e trasformate di Laplace.
Contenuti del corso
- Classificazione geografica delle reti digitali.
Topologie.
Architetture di rete (modello OSI).
Commutazione di circuito e di pacchetto.
Processi di Markov e sistemi a coda (M/M/1, M/M/, M/M/c, M/M/1/K, M/M/K/K, M/G/1, G/M/1).
Protezione dell'informazione (tecniche FEC e ARQ).
Tecniche di accesso multiplo (TDMA, FDMA, Polling, Aloha, Slotted Aloha, CSMA).
Reti di code.
Tecniche di instradamento (Dijkstra, patata bollente, percorsi multipli).
Controllo di flusso end-to-end (finestra mobile) e hop by hop (blocco sullingresso).
Standard per la trasmissione dati: 802.3 802.4 802.5, FDDI, 802.6, 802.11.
Commutazione di circuito e problematiche relative.
Installazione e configurazione di reti: repeater, hub, bridge, switch, router.
Introduzione a Internet ed ai relativi servizi.
Protocolli ICMP, IPv4, ARP. DHCP, DNS, Proxy.
Sistemi wireless di generazione 2 e 3, 2.5 e 4.
Stack dei protocolli TCP/IP.
Analisi dei servizi: porta 80 web, html; porta 443 ssl; porta 25 smtp, porta 110 pop3, 143 imap, 25 smnp, 53 dns.
Gerarchia deiDNS e mailer.
Intserv e diffserv.
Instradamento. Bellman-Ford, distance vector, link state, aodv.
Indirizzamento multicast livello 2 e 3.
IGMP. Reverse path forwarding. Protocollo DVMRP e PIM.
Classi di funzionamento IPv4.
ICMP.
Sistemi IGP e EGP: RIP, OSPF, BGP. Autonomous system.
UDP.
TCP: pacchetto, delayed ack, dup ack, RTO e RTT. Meccanismi di controllo di flusso e di controllo di congestion del TCP. Esempi di fast recovery e di timeout.
IPv6: motivazioni, formato dei pacchetti, indirizzi e DNS, header e ICMP.
Mobile IP: funzionamento, indirizzi, agenti, registrazione, consegna, ottimizzazione.
Sicurezza: funzioni a chiave privata, a chiave pubblica, hash. Schemi di sicurezza e IPsec.
Cenni di sistemi multimediali: RTP e RTCP.
Sistemi per la sicurezza in Internet: livelli 2 , 3 e 7. Metodi didattici
- Per ogni argomento l'esposizione della teoria è seguita da analisi ed esempi condotte dal docente. Vengono forniti spunti per effettuare approfondimenti a casa. Vengono date e discusse tesine di simulazione di approfondimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Tesina su un argomento del corso come elemento di ammissione all'orale. Verifica orale su tutto il programma del corso tipicamente con tre domande. Il voto finale è fornito dalla somma della valutazione della tesina e della risposte alle tre domande. Testi di riferimento
- G. Mazzini, "Reti di Telecomunicazioni", Pitagora 2002.