TURBOMACCHINE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2014/2015
- Docente
- PIER RUGGERO SPINA
- Crediti formativi
- 6
- Percorso
- INDUSTRIALE
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- ING-IND/08
Obiettivi formativi
- Il corso intende fornire metodologie di base per affrontare la progettazione fluidodinamica delle turbomacchine. Il percorso logico adottato affronta il dimensionamento “esterno” delle macchine, mediante l’uso di correlazioni statistiche, il dimensionamento monodimensionale, l’approccio bidimensionale, con sviluppo ed applicazione di tecniche aerodinamiche.
Prerequisiti
- Conoscenze acquisite nel corso di "Macchine" del CdL in Ingegneria Meccanica
Contenuti del corso
- 1) Definizione di turbomacchina; analisi dimensionale e teoria della similitudine; classificazione delle turbomacchine; correlazioni statistiche per il dimensionamento esterno delle turbomacchine.
2) Teoria monodimensionale delle macchine a fluido incomprimibile; tracciamento delle linee meridiane di corrente; procedure per il progetto di macchine a flusso radiale e assiale; valutazione dell'influenza del numero finito di pale secondo Stodola e Pfleiderer; tracciamento del profilo palare con i metodi punto a punto e della rappresentazione conforme.
3) Teoria sul flusso bidimensionale. Aerodinamica dei profili: influenza del numero di Mach, variazione delle prestazioni al variare dell’allungamento e del rapporto spessore/corda. Risultati forniti dalla teoria aerodinamica. Sovrapposizione degli effetti aerodinamici. Profili NACA.
4) Prestazioni dei profili posti in schiera: valutazione dell'effetto schiera, determinazione della geometria delle schiere con i metodi di Weinig, Howell e Carter, disegno della pala e congruenze aerodinamiche.
5) Flusso bidimensionale nelle turbomacchine radiali. Studio del flusso irrotazionale attraverso schiere di pale radiali stazionarie per mezzo della trasformazione conforme. Studio del flusso attraverso giranti radiali: cenni. Metodi didattici
- Lezioni teoriche ed esercitazioni numeriche
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale o scritto
Testi di riferimento
- Testi consigliati
- Bettocchi R. - Turbomacchine - Pitagora Ed., Bologna, 1986.
Testi di consultazione
- Acton O. - Turbomacchine - UTET, 1986.
- Acton O., Caputo C. - Introduzione allo studio delle macchine - UTET, 1979
- Abbott I.H.,Von Doenhoff A.E. - Theory of Wing Sections - Dover Publications, 1959.
- Csanady G.T. - Theory of Turbomachines - McGraw Hill, 1964.
- Dixon S.D. - Fluid Mechanics, Thermodynamics of Turbomachinery - Pergamon Press, 1978.
- Eckert B. - Axialkompressoren und radialkompressoren - Springer Verlag, 1953.
- Lazarkiewicz S.,Troskolanski A.T. - Impeller Pumps - Pergamon Press, 1965.
- Osnaghi G. - Macchine fluidodinamiche - CLUP, Milano, 1979.
- Pfleiderer C., Peterman H. - Turbomacchine - Tecniche Nuove, 1985
- Pope A. - Wind Tunnel Testing - John Wiley & Sons, 1954.
- Sandrolini S., Borghi M., Naldi, G. – Turbomacchine termiche. Turbine – Pitagora, 1992.
- Sandrolini S., Naldi G. – Macchine 1. Fluidodinamica e termodinamica delle turbomacchine – Pitagora, 1997.
- Sandrolini S., Naldi G. – Macchine 2. Le turbomacchine motrici e operatrici – Pitagora, 1998.
- Riegels F.W. - Aerofoil Sections - Butterworths, 1961.
- Ventrone G. - Le turbomacchine - Libreria Cortina, Padova, 1975.
- Wislicenus G.F. - Fluid Mechanics of Turbomachinery - Dover Publications, 1965.