10a edizione del Corso di Aggiornamento NON SOLO PARKINSON
Le cure nella Malattia di Parkinson: uno sguardo al futuro
Dolo - Venezia
Hotel Villa Ducale
Data l’esiguità dei posti ancora disponibili, chi fosse interessato a partecipare dovrà chiedere di accedere al corso inviando email all’indirizzo: formazioneth@unife.it e riceverà indicazioni in merito alla registrazione.
ASMA, BPCO ED ESERCIZIO FISICOda 06/11/2015 10:30 a 07/11/2015 14:30_ AULA MAGNA GIURISPRUDENZA - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA C.so Ercole I d’Este 37 – 44121 Ferrara,
IUSS Ferrara - University Institute for Higher Studies, Italy
30th June - 3rd July, 2014
4-day short course, with accompanying field excursion, to be taught by
Hugh Jenkyns (Oxford)
Ferrara, 25-26 Settembre 2013
Palazzo Tassoni, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara - Cona (FE)
Ferrara, 25-26 Settembre 2013
Palazzo Tassoni, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara - Cona (FE)
Ferrara, 25-26 Settembre 2013
Palazzo Tassoni, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara - Cona (FE)
Ferrara, 25-26 Settembre 2013
Palazzo Tassoni, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara - Cona (FE)
Rovigo, 22 Marzo 2013 - Le distonie del bambino e dell'adulto/
Carpi (MO), 12 Aprile 2013 - Psychogenic Movement Disorders/
Parma, 9 Maggio 2013 - Rigidità ed autoimmunità
Rovigo, 22 Marzo 2013 - Le distonie del bambino e dell'adulto/
Carpi (MO), 12 Aprile 2013 - Psychogenic Movement Disorders/
Parma, 9 Maggio 2013 - Rigidità ed autoimmunità
Seminario di aggiornamento tecnico accreditato D.Lgs 81/08 - LA GESTIONE DEI CANTIERI E DELLE EMERGENZE NELLA RISTRUTTURAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE
Seminario di aggiornamento tecnico accreditato D.Lgs 81/08 - LA GESTIONE DEI CANTIERI E DELLE EMERGENZE NELLA RISTRUTTURAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE
Ricerca universitaria e progetto di architettura.
Esperienze, procedure e strumenti a confronto.
Nell’ambito di:
XfafX Ventennale della Facoltà di Architettura di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Ferrara, 19-20 Settembre 2012
Palazzo Tassoni, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara - Cona (FE)
EVENTO GRATUITO NELL'AMBITO DEL CICLO DI SEMINARI DI FORMAZIONE TECNICO-OPERATIVA PER FAVORIRE IL RIPRISTINO DEGLI EDIFICI DANNEGGIATI DAL SISMA (LUGLIO-AGOSTO 2012)
Seminario di aggiornamento tecnico accreditato D.Lgs 81/08 - La sicurezza nella progettazione e gestione degli impianti elettrici, negli edifici e nei cantieri.
Seminario di aggiornamento tecnico accreditato D.Lgs 81/08 - La sicurezza nella progettazione e gestione degli impianti elettrici, negli edifici e nei cantieri.
Accreditato ai sensi del DM 05 Agosto 2011 (Aut. Min. Ric. 04.10.2011) - LE NOVITA'INTRODOTTE DAL DPR 151 DEL 01.08.2011 Regolamento di semplificazione dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi.
Corso di base in Balistica forenseda 02/10/2009 15:25 a 17/10/2009 15:25_ Zenith Ingegneria/FORENlab - Incubatore di Ferrara - Polo Tecnologico - Via Saragat 1 - 44100 Ferrara,
I Disordini Craniomandibolari (DCM) sono un insieme di condizioni cliniche che interessano il sistema stomatognatico, in particolare i muscoli masticatori, l'articolazione temporomandibolare (ATM) o entrambi. L’eziopatogenesi dei DCM è multifattoriale. Diversi fattori intervengono nel predisporre, scatenare e mantenere nel tempo i DCM. Fattori scheletrici, occlusali, ormonali ed emotivi possono predisporre il sistema stomatognatico all’insorgenza di un quadro clinico craniomandibolare, ma è quasi sempre un evento traumatico la causa scatenante. La prevalenza dei DCM nella popolazione generale è molto alta: si stima che 3 persone su 4 presentino almeno un segno clinico e che 1 persona su 3 presenti almeno un sintomo.
Nel corso degli anni, numerose terapie sono state di volta in volta proposte per questi quadri clinici, e molto diversi appaiono i protocolli terapeutici riportati dalla letteratura scientifica. Per questo motivo, appare fondata la necessità di un incontro scientifico incentrato sulla terapia dei DCM, mettendo a confronto differenti scuole nazionali e internazionali e più settori medico-scientifici, al fine di ricavare la più recente evidenza scientifica disponibile.
Come per i precedenti, il III° Corso Residenziale su “LA DIAGNOSI DEL PAZIENTE CON DOLORE NEUROPATICO. Il contributo della neurofisiologia clinica”, ha lo scopo di fornire le basi e gli strumenti operativi necessari ad una corretta esecuzione ed interpretazione dei tests neurofisiologici utilizzabili nell’ambulatorio per la Diagnosi e la Cura del Dolore Neuropatico.
Dato il crescente interesse del neurofisiologo per i Potenziali Evocati da stimolo Laser, è prevista una intera sessione dedicata alle basi fisio-patologiche, alla metodica, alle applicazione cliniche e ai nuovi sviluppi dei LEP. Alternate alle lezioni teoriche sono previste le sessioni pratiche con l’ausilio di contributi video e di prove dimostrative sugli apparecchi.
Sono previsti altresì specifici contributi relativi agli aspetti terapeutici, farmacologici, di neuromodulazione e chirurgici del paziente affetto da Dolore neuropatico.
Anche quest’anno sono previsti interventi di Esperti afferenti a gruppi di ricerca Nazionali ed Internazionali nel campo del Dolore Neuropatico .
I progetti GINA (Global Iniziative for Asthma), GOLD (Global Initiative on Obstructive Lung Deseases) e ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma) si propongono la divulgazione ed implementazione delle Linee guida per la Diagnosi, prevenzione e trattamento rispettivamente dell’asma bronchiale, della broncopneumopatia cronica ostruttiva, della rinite e sue comorbidità, in particolare l’asma.
Le commissioni che hanno portato allo sviluppo di queste linee guida, hanno raccolto il frutto del lavoro di numerosi ricercatori del settore e di numerose organizzazioni scientifiche. Il programma internazionale GINA e quello GOLD vengono ogni anno aggiornati sulla base delle evidenze scientifiche e delle novità in campo di Asma e BPCO, mentre il documento ARIA pubblicato per la prima volta nel 2001 è in corso di 1’ aggiornamento.
Lo scopo principale dei progetti è di migliorare la gestione delle malattie, in primo luogo prevenendone l’evoluzione attraverso un intervento drammatico sulla diagnosi e sui sui fattori di rischio. Scopo finale è quello di raccomandare i trattamenti piu’ efficaci sulla base di evidenze scientifiche e di riuscire ad intervenire all’inizio, durante le fasi precoci della malattia, sia per prevenirne l’evoluzione che per prevenirne la mortalità che ne consegue.
I 3 progetti sono stati ampiamente descritti, documentati e aggiornati iniziando dal GINA del 1995 seguito dal GOLD nell’aprile 2001 e ARIA nel novembre 2001. Con il progetto GOLD in particolare vengono divulgati vari documenti ed in particolare una sintesi delle linee guida, pubblicate nel numero di giugno della rivista American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine e successivi aggiornamenti pubblicati nel numero di luglio 2003 dell’ European Respiratory Journal e nel sito internet ww.goldcopd.org. Il documento completo e’ stato pubblicato come documento separato, sotto l’egida editoriale sia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che dall’Istituto Nazionale di Sanità Statunitense (National Institute of Health). Sono state inoltre pubblicate sul sito e stampati altri materiali come il documento completo, la pocket guide, lo slide kit educazionale.
Scopo del presente Workshop e’ di discutere con i maggiori esperti italiani del settore e di adattare alla realtà italiana le linee guida GOLD – GINA e ARIA aggiornate al 2006-inizi 2007, confrontandosi direttamente con gli esperti internazionali. I documenti condivisi con le Società scientifiche vengono messi a disposizione per essere divulgati nel corso dell'anno per mezzo di pubblicazioni cartacee, aggiornamenti dei siti web italiani ( www.ginasma.it., www.goldcopd.it, www.progetto-aria.it ) e corsi di formazione.
Le relazioni verteranno pertanto sui contenuti delle linee guida con particolare enfasi sugli aggiornamenti mentre le relazioni internazionali porteranno un contributo sulle nuove acquisizioni scientifiche sui vari aspetti della diagnosi e del trattamento delle 3 patologie trattate e di patologie respiratorie e sistemiche ad esse occasionalmente associate. Gli esperti si riuniranno quindi in piccoli gruppi di discussione per approfondire gli argomenti trattati e produrre un documento finale per ogni progetto che verrà illustrato nella giornata finale.
Inoltre nell’ambito del convegno verrà organizzato un simposio di aggiornamento scientifico che porterà all’attenzione dei partecipanti da parte di ricercatori internazionali di alto livello i risultati preliminari di studi e ricerche in corso nel campo della biologia cellulare, immunologia, fisiologia, fisiopatologia, e chirurgia dell’apparato respiratorio e cardiovascolare, con particolare riferimento alla bronco pneumopatia cronica (BPCO) ed associate comorbidità croniche ivi compreso il tumore del polmone, e l’asma bronchiale grave ed associate co-morbidità, ivi comprese rinite, sinusite, e vasculite. Gli oratori hanno in comune un eccezionale produzione scientifica specifica per gli argomenti che trattano, documentata dalle loro pubblicazioni sulle più prestigiose riviste internazionali del settore.
In tutti i Paesi industrializzati il diabete mellito mostra una chiara tendenza ad un aumento sia della sua incidenza, sia della sua prevalenza.
L’accresciuta prevalenza nel mondo del diabete tipo 2, legata soprattutto all’aumento del benessere sociale che molto spesso si accompagna ad incremento degli apporti energetici e contemporanea riduzione del dispendio e quindi favorisce l’eccesso di peso (sovrappeso e obesità), ha portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità a parlare di vera e propria epidemia ed a coniare addirittura un neologismo, “diabesità”, per collegare fra di loro le due patologie.
Le logiche ed immediate conseguenze che derivano da tale situazione sono:
1) l’aumentato carico socio-sanitario dovuto alla malattia diabetica e soprattutto alle complicanze croniche ad essa associate che, nel tipo 2, sono rappresentate soprattutto dalle patologie cardiovascolari eventi questi ultimi che determinano ovviamente anche un consistente aumento dei costi diretti ed indiretti;
2) la assoluta necessità di interventi in grado di prevenire e/o ritardare la comparsa delle complicanze croniche attraverso il raggiungimento e il mantenimento di un compenso metabolico il più vicino possibile alla normalità obiettivo questo non facile, ma raggiungibile, come dimostrato da numerosi ed articolati studi di intervento, attraverso schemi intensivi di trattamento.
A fronte dell’epidemia di diabete, una strategia ormai ineludibile è quella della gestione integrata del diabete tipo 2 da realizzare attraverso la costituzione di un team multidisciplinare del quale facciano parte, da un lato, le strutture specialistiche diabetologiche (SD) e, dall’altro, i medici di medicina generale (MMG) ai quali le SD possano affidare la gestione dei diabetici tipo 2 non complicati che sarebbero seguiti dai MMG stessi condividendo appositi Standard italiani per la cura del diabete mellito.
In particolare, i principali compiti del MMG, nell’ambito dei suoi assistiti, dovrebbero essere i seguenti:
1) Identificazione della popolazione a rischio aumentato di diabete tipo 2.
2) Diagnosi precoce del diabete.
3) Identificazione delle donne con diabete gestazionale.
4) Presa in carico, in collaborazione con le SD, dei pazienti non complicati e condivisione con queste del piano di cura personalizzato.
5) Valutazione periodica, mediante l’attuazione di una medicina di iniziativa, dei propri assistiti diabetici secondo il piano di cura adottato, finalizzato al conseguimento del buon controllo metabolico e alla diagnosi precoce delle complicanze.
6) Effettuazione, eventualmente in collaborazione con le SD, di interventi di educazione terapeutica sul diabete rivolti, in particolare, alla adozione di stili di vita corretti e all’autocontrollo e autogestione del diabete.
Proprio con queste finalità è stato programmato questo Corso sulla gestione del diabete tipo 2 riservato ad un piccolo gruppo di MMG.
Obiettivo principale del corso è quello di offrire al MMG, così come peraltro previsto fra le competenze delle SD nell’ambito degli Standard di cura, un opportuno aggiornamento in campo diabetologico.
Corso di Acustica Ediliziada 13/02/2009 00:00 a 21/03/2009 00:00_ Hotel Maggior Consiglio - Via Terraglio 140 - 31100 Treviso,
Il Consorzio Ferrara Ricerche, con sede legale presso l’Università degli Studi di Ferrara, organizza presso l’Hotel Maggior Consiglio di Treviso un corso di Acustica Edilizia diretto dal Prof. Ing. Lamberto Tronchin, docente di Fisica Tecnica Ambientale ed Acustica Applicata all’Università di Bologna.
A oltre dieci anni dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5-12-1997, con la proposta ora di classificazione acustica degli edifici in analogia di quanto previsto dai DL 192/2005 e 311/2006 in tema di certificazione eneergetica, i requisiti acustici passivi in edilizia costituiscono un tema di grande attualità soprattutto nella nostra Provincia, interessata negli ultimi anni da un aumento considerevole di unità immobiliari. Il mancato rispetto dei cinque requisiti descritti nel DPCM (isolamento acustico per via aerea; di facciata; al calpestio; rumore degli impianti tecnologici di tipo continuo e discontinuo), causato da una non corretta progettazione esecutiva e direzione lavori, ha causato svariati contenziosi in sede civile che hanno comportato un deprezzamento dell’immobile fino al 30% ed oltre, con gravi ripercussioni economiche.
Il corso è destinato a tutte le figure professionali (Ingegneri ed Architetti, ma anche Geometri, Periti, etc.) coinvolte nella Acustica Edilizia. Il programa del corso è finalizzato a fornire gli elementi necessari in tema di acustica edilizia, suggerendo soluzioni tecniche esecutive sulle principali applicazioni in edilizia, mantenendo un approccio scientifico e particolarmente rigoroso durante lo svolgimento delle lezioni. Il corso è struttura su 6 lezioni di 4 ore ciascuna, nelle quali verranno dapprima definiti i principali parametri fisici necessari per lo studio dei 5 requisiti acustici. Successivamente verranno affrontate le normative esistenti in tema di acustica edilizia, i certificati di prova forniti dai produttori di materiali, ed i codici di calcolo forniti dalla legislazione. Nelle ultime due lezioni verranno affrontati casi specifici e reali di applicazione e verifica in opera dei requisiti acustici passivi, in ciascuna delle 5 situazioni previste.
INTERNATIONAL BREAST ULTRASOUND COURSE 2008 Multimodality Imaging & Interventional Techniques - “Hands-on” practical workshops, lectures, interactive presentations - Introductory and Advanced Course
Ferrara, September 1st - 6th, 2008
University Institute for Higher Studies, IUSS
Via Scienze 41, Ferrara (Italy)
La menopausa chirurgica e quella fisiologica differiscono per molti aspetti. La diversa epoca di insorgenza, l’entità e la velocità delle modificazioni ormonali, il deficit androgenico, l’entità dei disturbi climaterici e della sessualità, le conseguenze scheletriche, cardiovascolari e probabilmente cognitive. La terapia ormonale, incluso quella con androgeni, ha una diversa indicazione ed un diverso rapporto rischi benefici nella menopausa chirurgica rispetto a quella fisiologica. Pensiamo che un momento di riflessione su queste differenze induca nel ginecologo un maggiore rispetto dell’ovaia, non più solo organo della riproduzione, e favorisca una ottimizzazione della qualità assistenziale per tutte le diverse età della donna. L'iscrizione è gratuita fino ad un massimo di N. 100 partecipanti. Per partecipare all'evento è necessario compilare la scheda di iscrizione scaricabile a fondo pagina ed inviarla via fax o e-mail alla Segreteria Organizzativa Fax 0532 767347 e-mail: convegni@unife.it. Il termine ultimo per le iscrizioni è prorogato al 16 Giugno 2008.
A 5-day international specialist course for consultants, engineers and scientists from private consulting firms, government environmental agencies, industrial companies and postgraduate students.
L’evento, organizzato congiuntamente dalle Aziende Unità Sanitaria Locale e Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna di Ferrara, dall'Università degli Studi di Ferrara e dal Consorzio Ferrara Ricerche con il contributo del S.I.C.T. Sistema Integrato di Comunicazione Territoriale, ha l'obiettivo principale di rappresentare le esperienze di integrazione e sinergia realizzate dai vari attori della sanità provinciale al fine di meglio rispondere ai crescenti bisogni di salute della propria popolazione.
Il processo che in ultima analisi termina con la frattura osteoporotica inizia prestissimo, prima del menarca e continua fino alla terza età. In tutto quest’arco della vita, il ginecologo, l’endocrinologo, il medico di famiglia e molte altre figure professionali possono intercettare e cambiare la traiettoria del processo di demineralizzazione ossea, con un consiglio, un suggerimento od un’ adeguata prescrizione di integratori o farmaci. Non si tratta quindi solo di conoscere i farmaci attivi sull’osso ma di avere un adeguato bagaglio culturale per indirizzare ogni individuo ad un comportamento sano e preventivo nelle varie fasi della sua vita. Far conoscere più a fondo gli strumenti a nostra disposizione è lo scopo di questo weekend clinico. E’ il desiderio degli organizzatori che I partecipanti escano dalle sessioni congressuali con concetti pratici sugli stili di vita da suggerire, sulle metodiche che è possibile utilizzare per la diagnosi ed il follow-up del benessere osseo, sulle integrazioni che possono favorire una maggiore conservazione dell’osso, ed ovviamente sui farmaci che possono essere prescritti.
Il Corso prevede i 2 incontri, articolati nella giornata di venerdì, in cui si terrà una lezione frontale sugli argomenti del programma, e la mattina del sabato, dedicata alle esercitazioni pratiche su modello animale (mandibola di suino).
PRIMO INCONTRO: Chirugia ricostruttiva dei tessuti molli, 16/17 novembre 2007 - SECONDO INCONTRO: Chirugia ricostruttiva dei tessuti parodontali profondi, 30 novembre/1 dicembre 2007
La menopausa rappresenta per la donna un momento critico della vita sia dal punto di vista psicologico che organico. Le modificazioni della produzione ormonale dell’ovaio (calo estrogenico e androgenico) possono essere responsabili dell’insorgenza di sintomi e problematiche che in alcuni casi sono la premessa per l’instaurarsi di gravi patologie. Il legame patogenetico tra deficit estrogenico menopausale e aumento della perdita di massa ossea è oramai ben dimostrato da tempo. Circa il 30% delle donne va incontro dopo la menopausa ad un aumento della fragilità scheletrica conseguente alla perdita di massa ossea di entità tale da essere responsabile di un incremento significativo del rischio di frattura; questa condizione è nota come “osteoporosi postmenopausale”. La frattura è l’elemento clinico cruciale dell’osteoporosi utile per lo studio epidemiologico della malattia, ma anche purtroppo segnale che essa è oramai in uno stadio di irreversibilità. Cogliere in tempo precoce le modificazioni del tessuto osseo, prima che queste abbiano dato luogo alla frattura, è quindi il compito primario del medico e del ginecologo. La scelta terapeutica deve quindi tenere conto non solo del quadro clinico osseo, ma anche del quadro clinico generale e ginecologico.
Obiettivo principale del Workshop è quindi l’inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico dell’osteoporosi postmenopausale secondo un approccio interdisciplinare e interattivo.
Il Workshop è rivolto a Medici, in particolare a Specialisti in Ginecologia, Endocrinologia, Reumatologia, Ortopedia e a Medici di Medicina Generale, cioè a quegli operatori sanitari che per specifiche competenze sono chiamati in causa nell’affrontare le problematiche legate a questa patologia.
Il Corso è realizzato con il contributo non vincolante di Servier Italia. I partecipanti saranno selezionati da Servier Italia.
Questo corso sulle valvulopatie mette insieme cardiologi e cardiochirurghi esperti per fornire un aggiornamento sulla valutazione e il trattamento delle principali valvulopatie.
Il programma comprende la discussione di vari aspetti:
• le nuove linee guida ACC/AHA 2006 sulle valvulopatie;
• la valutazione e il trattamento della valvulopatia aortica;
• le indicazioni e gli aspetti tecnici della chirurgia della radice aortica;
• la valutazione e il trattamento della valvulopatia mitralica organica e funzionale.
Sono inoltre programmati dibattiti sul ruolo delle statine nella valvulopatia aortica e sul ruolo attuale delle tecniche chirurgiche percutanee.
Al termine della frequenza del corso il partecipante dovrebbe essere in grado di:
• applicare le muove linee guida nella pratica clinica;
• valutare l’ indicazione alla correzione delle valvulopatie e le varie opzioni di trattamento chirurgico;
• conoscere i principali aspetti ancora controversi nel trattamento delle valvulopatie e identificare i pro e i contro delle possibili opzioni terapeutiche.
UPDATE ON ASTHMAda 28/09/2007 12:50 a 29/09/2007 16:30_ Modena, Hotel Real Fini,
Evento ECM per Medici specialisti in Malattie dell'Apparato Respiratorio, Allergologia e Immunologia Clinica, Pediatria.
Obiettivo del Convegno è la formazione finalizzata all’utilizzo ed all’implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici nella diagnosi e gestione dell'asma bronchiale nell'adulto e nel bambino.
L'Università di Ferrara unitamente all’Università di Bayreuth è organizzatrice del Forum on Ethics and Science for the Environment che si terrà a Ferrara dal 23 al 25 Settembre 2007. Il Forum ha carattere interdisciplinare e, per il tipo di organizzazione ed il numero e la rilevanza internazionale dei relatori, si configura come il più innovativo evento europeo aperto agli studenti ed alla città oltre che all’accademia, dedicato alle tematiche dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile ed in definitiva al ruolo etico che le discipline scientifiche, giuridiche ed umanistiche dovranno assumere nei riguardi dell’ambiente.
Multymodality Imaging & Interventional Techniques -
“Hands-on” pratical workshops, lectures, interactive presentations.
in co-operation with and sponsored by
the Societé Internationale de Sénologie (SIS)
Basic and Advanced Course
Congresso annuale di Aggiornamento delle linee guida per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), l’asma e la rinite (Progetti GOLD, GINA e ARIA), organizzato sotto l’egida dell’Università di Ferrara, dell’Università di Modena e Reggio Emilia e delle più importanti società scientifiche italiane nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio, e con la collaborazione del Consorzio Ferrara Ricerche.